salvaraja 1 salvaraja 2 salvaraja 3 salvaraja 4 salvaraja 5 salvaraja 6 salvaraja 7 salvaraja 8 salvaraja 9 salvaraja 10

Primo piano

Domenica 12.11 – L’inverno si avvicina, aiutiamo gli animali

DOMENICA 12 NOVEMBREL’INVERNO SI AVVICINAAiutiamo gli animali del bosco   Eccoci all’ultimo degli incontri a voi dedicati, ma non prima di aver aiutato gli animali del bosco a prepararsi per l’inverno! In mattinata una serie di laboratori ci permetterà di costruire mangiatoie, piccoli … Continua a leggere

Sabato 18.11 – Il bosco – speciale adulti

Nuova proposta!Una  serie di incontri e workshop per adulti con naturalisti, esperti e ricercatori per conoscere e capire la natura che ci circonda.Iniziamo con Alessandro Mereghetti, ecologo vegetale e ricercatore presso il Climate Change Institute (University of Maine) che ci accompagnerà … Continua a leggere

Aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2023 – 2024

USCITE DIDATTICHEa.s. 2023 – 2024 Gentili Insegnanti,siamo molto contenti di essere stati al vostro fianco, anche per quest’anno scolastico, contribuendo alla crescita di bambine e bambine, ragazzi e ragazze, dal nido alle campagne universitarie. Trovate  tutti i percorsi, divisi per ordine … Continua a leggere

Salvaraja

Salvaraja è natura incontaminata a pochi passi da Milano… oltre 150 ettari nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, tra boschi secolari, campi, rogge, risorgive e fiume, dove famiglie e scuole, di ogni ordine e grado, possono sperimentare un contatto autentico con un ambiente intatto e con le tematiche legate alla sua protezione.

I suoi boschi si affacciano sulle rive del fiume. Nell’inoltrarsi in querceti secolari, camminando su tappeti di mughetti o nelle ampie radure a brugo, è facile incontrare caprioli, tassi, volpi, lepri e altri piccoli mammiferi, osservare aironi e martin pescatori, poiane e falchi di palude, upupe, picchi e numerosi passeriformi. Le acque del Ticino, le lanche e le rogge sono popolate da anfibi e pesci di grande pregio conservazionistico, quali i tritoni e i lucci e le specie endemiche: trota marmorata e rana di Lataste.

Vorremmo che l’amore per la natura e l’attenzione per la sua conservazione diventassero valori condivisi dalla collettività.

Continua…