Immergersi in un bosco, essere avvolti dalla natura è un’esperienza ricca di emozioni.
Il Progetto di Educazione Ambientale Salvaraja propone un percorso specifico per la fascia di età 1-3 anni: una giornata nel bosco per destare meraviglia e curiosità in un luogo dove s’impara tanto e, soprattutto, s’impara con poco.
Rifacendosi alla “Pedagogia del Bosco” di Joseph Cornell, Salvaraja ha strutturato un approccio ludico-esperienziale alle attività che si svolgono nel bosco con cui i bambini, nell’esplorare ambiente ed emozioni, arricchiranno il vocabolario delle loro percezioni sensoriali. Avvicineremo i bambini al bosco e ai suoi abitanti attraverso i suoni, i rumori, gli odori, l’osservazione e l’esperienza tattile.
Dunque, quello che proponiamo, non è solo gioco, ma un’esperienza sensoriale e creativa che, oltre a favorire lo sviluppo di conoscenze e abilità individuali, vuole essere un primo contributo all’insorgere di una coscienza ecologica, intesa come responsabilità verso il prossimo e verso l’ambiente naturale.
Le attività proposte hanno come filo conduttore la narrazione di una storia, in cui gli animali abitanti del bosco porteranno i bambini alla sua scoperta e, in uno spazio tra realtà e fantasia, racconteranno loro la vita nel bosco, con le sue gioie, bellezze, difficoltà e bisogni.
Le attività e i giochi senso-percettivi, sono stati ideati al fine di permettere il riconoscimento, la discriminazione, la selezione, la classificazione e l’interiorizzazione delle esperienze provenienti dai 5 sensi:
- sentiero sensoriale tattile
- annusare legno, humus, funghi, foglie, frutti, vento
- riconoscere i suoni del bosco e i versi dei suoi abitanti
- fare musica con gli strumenti del bosco
- realizzare la tavolozza dei colori naturali
- riconoscere le tracce degli abitanti del bosco
- incontrare gli animali domestici: pony, pecora e galline
- disegnare con colori naturali quali erba, foglie, petali, carote, zafferano, tè…
Il Progetto Salvaraja dispone di un’ampia aula-laboratorio dotata di grande lavagna a parete, terrari e acquari, mezzi multimediali, bagno per disabili, fasciatoio e microonde, spazio parcheggio pullman.
Al termine della giornata, prima di salutarci, i bambini metteranno a dimora una pianta che crescerà…insieme a loro!